Fare Catechesi oggi significa mettere in gioco una comunità intera. La comunità tutta è coinvolta nella crescita di fede dei ragazzi; è quindi indispensabile
che intorno al ragazzo ci siano testimonianze di cristiani credibili.
I bambini delle elementari che frequentano il catechismo vengono coinvolti nel cammino della Catechesi Biblico Simbolica.
Questo metodo ha come fondatori Claude e Jacqueline Lagarde, teologi e pedagogisti, che hanno proposto un percorso di iniziazione cristiana fondato sulla Parola di Dio,
attraverso il racconto di storie della Bibbia e la condivsione della parola umana.
La familiarizzazione con la bibbia esige però che venga rispettata la persona con le sue tappe di crescita, per questo la radice del lavoro catechistio
è la " parola personale " che anche i bambini più piccoli sono invitati ad esprimere. In questo modo diamo la priorità "alla persona come donatrice di senso"
e non a un "contenuto", ovverro a una catechesi di tipo didattico.
Altro elemento essenziale sono le Scritture: Dio è presente nella mia vita e guida le mie scelte, le mie decisioni.
In questi anni abbaimo potuto notare quanto sia forte l'interesse dei bambini ai racconti biblici: essi si appassionano e,
cosa non da poco, ricordano bene, anche a distanza di tempo, ciò che viene loro raccontato.
La storia del popolo ebraico presente nell'Antico Testamento e quella di Gesù nel Nuovo si intrecciano e lasciano nei bambini degli stupori,
delle domande curiose, che troveranno risposta dentro di loro negli anni futuri.
Gli incontri si svolgono settimanalmente, il giovedì ed il venerdì dalle 16.45 alle 18.00; nell'ultimo quarto d'ora è prevista la partecipazione anche dei genitori, per
coinvolgerli nel cammino seguito dai figli.
Il percorso contina, in prima e seconda media, all'interno dell'oratorio, il sabato pomeriggio.
Da un po' di anni, inoltre, nella nostra parrocchia è presente il cammino di catecumenato per i bambini della scuola primaria; esso trae le sue radici dal
percorso che in passato e ancora oggi, la chiesa offre agli adulti che vogliono diventare cristiani. Nel gruppo di catecumenato sono presenti bambini in età scolare
che devono ricevere ancora il Sacramento del Battesimo. Questo percorso, che dura circa quattro anni, prevede delle tappe intermedie che il gruppo vive al suo
interno, o durante le Messe comunitarie e si conclude con la celebrazione dei Sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell'Eucarestia. In questo tipo di cammino sono
maggiormente coinvolte le famiglie.
Il percorso continua poi all’interno dell’oratorio, il sabato pomeriggio.
E' stato inoltre avviato, dal 2011, il "Progetto Genitori": una serie di incontri indirizzati ai genitori dei bambini e ragazzi compresi nella fascia d'età cha va dalla seconda
elementare alla seconda media. Durante gli incontri vengono trattati i temi di base della Fede: la figura di Gesù, il Perdono, l'Eucarestia, lo Spirito Santo, la Comunità,
la Chiesa, la Vita eterna, oltre a due incontri informativi e di presentazione (riservati ai genitori dei bambini della seconda elemenatre) dei cammini catechistici
proposti dalla Parrocchia, al fine di favorire, prima della domanda di iscrizione, una scelta informata e consapevole da parte dei genitori stessi.