Alle famiglie che si presentano per richiedere il Battesimo dei loro piccoli, la parrocchia propone un breve cammino da condividere con le altre coppie che intendono battezzare i propri figli. Si tratta di un percorso studiato e “collaudato” che ha come scopo principale quello di condurre la famiglia alla riscoperta del proprio battesimo, della propria fede e dell’appartenenza alla comunità, nella quale il piccolo inizierà a crescere. Si tratta di cinque incontri (1+4) ognuno dei quali diverso per obiettivo, sede e conduttore a cui partecipano entrambi i genitori. Al primo incontro la famiglia si rivolge al parroco per formalizzare la richiesta del Battesimo, è quindi un incontro introduttivo personale e di conoscenza. In questa sede possono emergere situazioni particolari che verranno gestite di volta in volta secondo la disponibilità oggettiva della famiglia e delle coppie che si sono rese disponibili per questo servizio. Quando in parrocchia si è formato un gruppetto di genitori che intende iniziare questo percorso si viene contattati per iniziare il cammino. Si procede quindi con gli incontri durante i quali si lavora in coppia ed in gruppo dando ampio spazio allo scambio fra i partecipanti sui temi proposti. Durante l’ ultimo incontro, che avviene in chiesa parrocchiale il giorno precedente al battesimo, si procede con la spiegazione dei segni che si compiono durante la celebrazione del battesimo. Sono invitati anche i padrini e le madrine. I battesimi avvengono di domenica pomeriggio, normalmente ogni gruppo battezza insieme per condividere anche questo momento. Sono state individuate alcune date in cui è possibile battezzare i bambini durante la S. Messa:
- festa della comunità (terza domenica di settembre)
- battesimo di Gesù (seconda domenica di gennaio)
- giornata della vita (prima domenica di febbraio)
- veglia di Pasqua
- festa della comunità (terza domenica di settembre)
- domenica in albis (prima domenica dopo Pasqua)